Разработка платного шаблона Joomla

libereta

www.libereta.it

 

 

La rivista LiberEtà nasce con il nome “Il pensionato d’Italia” nel 1951 da un’intuizione di Giuseppe Di Vittorio che, appena nata la Federazione dei pensionati italiani, volle dare vita ad un giornale di informazione per gli ex lavoratori e le ex lavoratrici della Cgil.
Nel corso del tempo, il nome e il posizionamento della testata sono cambiati. Oggi LiberEtà, che arriva in abbonamento a circa 170mila famiglie, si propone non solo come un punto di osservazione speciale sulla condizione sociale degli anziani e dei pensionati, ma anche come luogo di incontro e di confronto di una comunità che si riconosce nella solidarietà tra le generazioni e che partecipa attivamente alla costruzione di una società del benessere.

 

Il mensile dello Spi Cgil

 

“LiberEtà”, il mensile dello Spi Cgil, vuole essere la voce dei diritti collettivi e individuali degli anziani e dei pensionati, vuole rappresentare un punto di incontro tra le generazioni, essere portavoce di una cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, recuperare e tenere viva la memoria collettiva.
“LiberEtà” è uno strumento di informazione e approfondimento che nel mare sconfinato della comunicazione, si pone come obiettivo principale quello di affrontare in maniera obiettiva e comprensibile i problemi di una società in continua e sempre più complessa evoluzione. Anche per cercare di arginare in qualche modo quel blocco di potere economico, politico e informatico che è andato consolidandosi nel nostro paese in questi ultimi anni.
Occhi puntati sulla famiglia, senza dimenticare però che questa è formata da soggetti sociali, portatori di diritti, richieste ed esperienze. Anziani, donne, giovani, lavoratori: questi sono dunque i lettori di “LiberEtà”.
È infatti in uno spazio allargato, dove si incontrano le esperienze di chi lavora con le generazioni più giovani e più anziane, che si sviluppa quel patto intergenerazionale che nel nostro paese sostiene in maniera molto importante l’idea di un welfare solidale e universale.
LiberEtà è una rivista mensile che non è acquistabile in edicola, ma esclusivamente in abbonamento. Sfoglia qualche pagina!

 

Se desideri riceverla per posta puoi fare l’abbonamento annuale proseguendo con l’acquisto, oppure effettuando un versamento sul c/c postale n. 23020001, intestato a LiberEtà, Via dei Frentani 4/a, 00185 Roma, specificando con chiarezza il tuo recapito completo e la causale (abbonamento annuale LiberEtà).



Per abbonarsi ci si può rivolgere alla sede Spi Cgil più vicina oppure contattare il numero 0644481249 o scrivere una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Telefono: 06444811
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.